Oltre lo spettacolo: il Future Games Show 2025 ha mostrato nuove prospettive dell’industria

Centinaia di migliaia di giocatori di tutto il mondo si sono affacciati sugli schermi quando è iniziato il Future Games Show 2025 una delle presentazioni di giochi più attese dell’anno. E lo spettacolo non ha deluso: in poche ore sono stati mostrati agli spettatori oltre 50 nuovi progetti e attesi aggiornamenti, che coprono una vasta gamma di generi e piattaforme. Siete pronti a scoprire cosa hanno preparato gli sviluppatori? In questa panoramica ci immergeremo nel mondo degli annunci, dei trailer e dei dettagli esclusivi.

I momenti salienti della presentazione del Future Games Show 2025

La presentazione dei giochi del 2025 non è stata semplicemente una serie di video. Gli organizzatori hanno strutturato un programma denso e ben ritmato — ogni blocco portava al successivo con la logica di una partita a scacchi. L’accento principale era sui nuovi giochi. Tutti i titoli al Future Games Show 2025 sono stati presentati con il gameplay, non solo con video CGI.

Lo spettacolare trailer del remake di Titan Quest con un sistema di combattimento aggiornato e il supporto 4K a 60 fps su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X/S ha aperto lo show — e ha subito alzato l’asticella. La vecchia formula hack’n’slash è tornata in azione, con meccaniche AI migliorate e una sincronizzazione del progresso multipiattaforma.

Annunci dei nuovi giochi del Future Games Show 2025

Il segmento degli annunci intitolato “Nuova linfa per i generi” è stato il frammento chiave dello show. È qui che è stato presentato il seguito di The Dark Pictures, il cui episodio Dire Light rivela una nuova struttura narrativa — non lineare, con ramificazioni dinamiche degli eventi basate sulle reazioni psicofisiologiche del personaggio. Gli sviluppatori hanno introdotto un sistema di terrore adattivo — le frequenze sonore reagiscono ai dati dell’ECG e alla frequenza respiratoria del giocatore.

La compagnia 2K ha presentato il logo e il concept di Mafia: Origins — un prequel ambientato nel 1919 con una nuova meccanica di “pressione criminale”, dove ogni azione del protagonista influisce sulla mappa politica della città. Il futuro rilascio è previsto per il terzo trimestre del 2025, le piattaforme includono PC, Xbox Series X/S e PlayStation 5.

Mix di generi: dall’horror al cooperativo

Il Future Games Show 2025 ha ampliato i confini dei generi convenzionali, presentando progetti ibridi che rompono gli schemi. Nella categoria horror si è particolarmente distinto Tenebris Protocol — un progetto ispirato all’atmosfera di Soma e alla fisica di Half-Life 2. Il sistema di illuminazione qui non è solo un elemento visivo — diventa una meccanica di gioco a tutti gli effetti. Ogni movimento nell’oscurità cambia il corso degli eventi. Gli algoritmi reagiscono alla respirazione trattenuta, al cambiamento dell’angolo di visione e persino alla pressione sui grilletti del controller.

L’avventura di Hollow Outpost, prodotta dai precedenti membri del team di Subnautica, ha mostrato una meccanica unica di “ricordi della mente” — il giocatore raccoglie i ricordi dei coloni deceduti e li utilizza nei dialoghi per procedere. Quest’idea unisce elementi di quest, RPG e storytelling procedurale.

Il simulatore Urban Shift ha presentato una realtà alternativa di un metropoli senza carburante ed elettricità. Ogni azione influisce sulla sopravvivenza del quartiere, dall’approvvigionamento idrico alla stabilità sociale. Gli sviluppatori hanno posto l’accento sulla cooperazione. Squadre di quattro giocatori gestiscono la logistica, l’infrastruttura e le comunicazioni urbane in tempo reale.

Cosa ha mostrato il Future Games Show 2025: i progetti di punta

Questa sezione è stata il cuore dell’intera trasmissione, delineando le direzioni di sviluppo dei generi chiave e delle tecnologie. La presentazione ha focalizzato l’attenzione su dimostrazioni sostanziali, evitando elenchi formali.

Tra i giochi più notevoli del FGS 2025, si sono distinti i seguenti rilasci e trailer:

  1. Titan Quest Remake — nuova grafica, sincronizzazione tra piattaforme, fisica degli oggetti migliorata.
  2. The Dark Pictures: Dire Light — struttura non lineare, interazione biometrica, sistema audio dinamico.
  3. Mafia: Origins — narrazione profonda, mappa politica, distretti controllati, gestione delle bande.
  4. Firefighting Control — simulatore di salvataggio procedurale con distruzione completa degli oggetti.
  5. Veilwalkers — action-RPG con combattimento cooperativo, sistema di copertura attiva e meccaniche di combattimento sanguinose.
  6. Tenebris Protocol — horror atmosferico con gameplay unico basato sull’illuminazione.
  7. Hollow Outpost — avventura con ricordi come risorsa, presentazione non lineare.
  8. Urban Shift — simulatore cooperativo di gestione dell’infrastruttura in condizioni di collasso.

Questi progetti hanno impostato il tono dell’intera presentazione, dimostrando un approccio maturo ai generi e alle tecnologie. Il Future Games Show 2025 ha puntato sul contenuto, non solo sull’aspetto visivo.

Su quali piattaforme è stato posto l’accento al Future Games Show 2025?

Il Future Games Show 2025 ha confermato l’obiettivo dell’industria di coprire un’ampia gamma. La maggior parte dei progetti è stata annunciata contemporaneamente per PC, PlayStation 5 e Xbox Series X/S. Alcuni titoli hanno offerto caratteristiche speciali per ciascuna piattaforma.

Ad esempio, su PS5 le scene di combattimento in Veilwalkers utilizzano grilletti adattivi e feedback tattile, mentre la versione per PC supporta grafica scalabile su Unreal Engine 5.4. Le console Xbox Series X/S hanno ricevuto una modalità cooperativa aggiuntiva per Urban Shift con controllo vocale tramite Kinect API.

Il Future Games Show 2025 ha imposto tendenze

Lo show del 2025 è andato oltre la presentazione dei giochi — è stato un cronografo dello spazio mediatico videoludico del futuro. Sono emersi nuovi approcci all’interattività, sono state delineate le frontiere tra i generi e sono stati definiti i punti di riferimento per i prossimi 12-18 mesi. Ogni annuncio è stato accompagnato da una data di uscita — da aprile a dicembre, senza vaghe indicazioni di “in sviluppo”.

Gli organizzatori del Future Games Show 2025 hanno evitato l’eccesso di CGI, concentrandosi su dimostrazioni reali, meccaniche profonde e piattaforme trasparenti.

Notizie e articoli correlati

Arcade: caratteristiche del genere di gioco, esempi di giochi

Il genere arcade è un fenomeno culturale che è sopravvissuto a diverse epoche, si è adattato alla tecnologia e rimane una delle forme di intrattenimento più riconoscibili. Cosa rende questi progetti semplici ma avvincenti incrollabili nel mondo dei videogiochi? Dalle macchine retrò delle vecchie sale giochi alle moderne app di gioco per smartphone, le sale …

Leggi tutto
2 Giugno 2025
Una recensione del leggendario Pac-Man: da classico gioco arcade a fenomeno culturale

Nei primi anni ’80 si verificò una vera e propria esplosione di popolarità dei cabinati arcade nel mondo dei videogiochi e fu in questo periodo che fece il suo ingresso sulla scena il gioco Pac-Man. Non solo catturò immediatamente l’attenzione dei videogiocatori, ma divenne anche il simbolo di un’intera epoca. Questo classico gioco arcade è …

Leggi tutto
5 Maggio 2025